La cucina in Valle Maira risente dello stretto rapporto con la natura e con la tradizione montanara. I sapori sono semplici, legati a quello che produce la terra, solo talvolta sono contaminati dai gusti provenzali riportati dalle donne che migravano stagionalmente per la raccolta delle olive o delle mimose oppure come balie nella vicina Francia.
Il commercio delle acciughe ha alimentato la tradizione della Bagna Cauda, la tipica salsa piemontese fatta con l'aggiunta di aglio e talvolta latte o panna. Un sapore vigoroso che andava ad arricchire le semplici verdure di stagione, cotte o crude. Le acciughe e il pesce salato vengono ancora oggi festeggiati a Macra e Dronero nella festa di San Marcelin e la Fiera degli acciugai.
Chi la fa da padrona nel menu di montagna è la patata, che affiancava le castagne nell'alimentazione dei contadini. Molto pregiata è oggi la patata di Prazzo, più piccola ma più gustosa con cui si preparano le Raviolos della cucina occitana. Una ricetta tipica della cucina occitana sono gli gnocchi al Castelmagno.
We and selected third parties use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for other purposes as specified in the cookie policy. You can consent to the use of such technologies by using the "I agree" button. If you press the "I disagree" button you continue without accepting.
Cookie's preferences
The following panel allows you to customize your consent preferences for any tracking technology used to help us achieve the features and activities of the site as specified in the cookie policy.