Museo Sèles degli acciugai e dei mestieri itineranti

L’inverno in montagna era molto duro vivere: la neve copriva campi e boschi e per sopravvivere serviva ingegno. Dal bisogno sono nati mestieri come quello degli acciugai, e nel museo Seles – dei mestieri itineranti potrai ripercorrerne i passi.
Il museo si trova a Celle di Macra in borgata Chiesa ed è allestito nell’antica Cappella di S.Rocco. Racconta la storia dei mestieri itineranti, alcuni diffusi lungo tutto l’arco alpino e altri tipici della valle Maira, e in particolare quello degli acciugai. Questo mestiere, praticato inizialmente in forma stagionale, divenne poi un lavoro definitivo ed è sopravvissuto sino ai giorni nostri, coinvolgendo soprattutto alcune borgate di Celle di Macra, Macra, Lottulo e Paglieres. Il museo ti farà entrare nella loro storia con oggetti e capi d’abbigliamento originali, pannelli descrittivi e postazioni multimediali con filmati e documentari.
Punto di riferimento e di raccolta delle testimonianze e della documentazione di tutti gli acciugai della Valle Maira, il Museo Seles si inserisce all’interno di un itinerario tematico che si sviluppa nel territorio cellese, a completamento della visita al museo stesso.
Vieni a scoprire come arrivò fin qui l’ingrediente del più famoso piatto della zona, la Bagna Càuda, e poi gustala in un ristorante tipico: ti sembrerà ancora più buona!
-
Come visitare il sito
Apertura estiva 2023 del Museo degli Acciugai e spazio Pinse Luglio domeniche 2-9-16-23-30 Agosto domeniche 6-13-20-27 ferragosto 15 Settembre domenica 3 Orari di apertura: dalle 14,30 alle Per tutti gli altri periodi su richiesta telefonare a Augusto: 333 7167977 Comune di Celle 0171 999190 martedi-mercoledi- giovedi ore 8-13
Potrebbero interessarti
Altre attrazioni simili a questa.