Sci alpinismo

Monte Estelletta

Monte Estelletta

MONTE ESTELLETTA 2316MT

Portandoci verso l’alta valle attraversiamo il comune di Acceglio raggiungendo dopo pochi chilometri la borgata di Ponte Maira, la quale racchiude nelle sue abitazioni molti dettagli della tradizione Occitana.

Orientando lo sguardo verso sud possiamo osservare il monte Estelletta che sviluppandosi in un bellissimo bosco di larici con pendenze moderate risulta generalmente sicuro anche dopo le nevicate, offrendo la possibilità di effettuare stupende discese su nevi farinose.

L’Estelletta, situato sulla destra orografica della Valle Maira, può essere affrontato anche dal vallone di Unerzio offrendo così una traversata completa e affascinante.

Partenza: 1401 Ponte Maira 44°28’37,37’’ N 6°57’48,97’’E

Dislivello: 917m 

Difficoltà: 1.1-E1 Variante: 1.3-E2

Tempo di salita: 2h30

Esposizione: N

Periodo: Dicembre-Marzo

D.A.:F

Salita: da Ponte Maira si attraversa il pianoro in direzione sud fino a reperire la traccia di sentiero estivo S12 che conduce al Colle del Ciarbonet, seguendolo per un breve tratto in leggera ascesa si reperisce, su un dosso a sinistra, la Grangia Rossetto 1534 mt e poco avanti una struttura isolata a 1580 mt. Un fitto corridoio nel lariceto ci conduce alla strada forestale proveniente dal fondovalle 1630 mt, nei pressi del passaggio sul Rio Ciarbonet.

Si prosegue affrontando al meglio la morfologia del terreno a monte della strada su una dorsale boscosa più ripida, fra il Rio Ciarbonet e il Rio Selletta, fin verso quota 1850 mt, dove il terreno si fa più pianeggiante e si aprono alcune radure.

Oltrepassati alcuni dossi ci si dirige sempre in direzione sud lasciando a sinistra la traccia, che a circa 1950 mt dopo un pianoro, conduce al Monte Midia. Superando ancora un tratto più ripido all’interno del bosco si raggiungono i pendii sommitali più radi che conducono alla sommità del Monte Estelletta 2316 mt, dove sorge una stazione meteo.

Discesa: Seguire il percorso di salita.

Variante: Dalla cima si scende in breve verso nord alla sella 2260 mt e, con percorso intuitivo, si arriva ad un’anticima ai piedi della rocciosa sommità del Monte Midia 2341 mt, prestando attenzione si può raggiungere la cima a piedi o con gli sci a seconda delle condizioni.

La discesa non segue il percorso di salita, ma nei pressi dell’anticima del Monte Midia si scende sul versante NO fra ampie radure puntando il fondo del Rio Selletta, lo si supera nel punto migliore a circa 1950 mt e discendendo verso sinistra si reperiscono le tracce di salita che conducono a Ponte Maira.

Per informazione sullo stato del manto nevoso e del rischio valanghe consultare il bollettino AINEVA: https://bollettini.aineva.it/bulletin/latest.

Informazioni

  • Durata: 2h30
  • Ascesa: 920 m
  • Località: Acceglio
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Facile

Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.