Racchette da neve

Colle di Valmala e Monte San Bernardo

Livello 3/4 Difficile – BR

Punto di partenza: fraz. Centro (984 m) – nel comune di Roccabruna

Punto più alto: Colle di Valmala 1541 e Monte San Bernardo 1625

Esposizione: Sud/Ovest

Tipo di itinerario: percorso andata e ritorno

Percorso: 

Partenza da Borgata Centro di Roccabruna (984 m), dove c’è la chiesa di San Giovanni c’è un parcheggio. Nel primo tratto imboccare la strada asfaltata che sale verso borgata Castello ed ignorare il sentiero che sale nel bosco.

Poco prima di arrivare alla borgata Castello prendere la strada a sinistra che prosegue dolcemente verso il bosco e passa dietro una vecchia stalla bianca. Seguire la direzione « Colle di Valmala ».

Continuare sulla strada larga che sale dolce con ampi curvoni e non seguire le indicazioni « Sentiero del Castlass ». Ad un certo punto del cammino si arriva ad un incrocio, con poco prima un piccolo spazio con tavolino e panche da picnic ed una croce che svetta sul promontorio. Procediamo imboccando il sentiero di sinistra ed ignoriamo completamente la strada di destra che conduce a Sant’Anna. All’incrocio successivo seguiamo ancora la strada che sale a destra ed ignoriamo ancora il « sentiero del Castlass ». In salita questo sentiero sarà sempre ignorato perché sale nettamente di più rispetto alla strada sterrata. Eventualmente, per chi volesse intraprenderlo a quota 1350 si trova il bivacco « Sellina ». Raggiungiamo il colle di Valmala ignorando qualsiasi altra deviazione e restando sempre sulla strada sterrata.

Dal Colle di Valmala prendere in direzione est, seguendo l’indicazione Monte San Bernardo che scorgiamo in lontananza davanti a noi con la sua croce imponente.

Una volta giunti al monte, per rientrare, si ripercorre la stessa traccia di salita fino al colle di Valmala. Dal colle si può prendere il sentiero del Castlass con direzione « Bivacco Sellina\ borgata Castello » anziché riprendere la strada sterrata fatta in salita.

Arrrivati al bivacco Sellina (bivacco sempre aperto, attrezzato con tavoli e panche, con un punto acqua giusto attaccato) prendere il sentiero che scende a sinistra verso « Borgata Centro » e che riporta sulla stradina fatta in salita. Da qui continuare sulla strada fatta in salita fino al punto di partenza.

ATTENZIONE: L’escursionismo invernale, come tutte le attività outdoor, è potenzialmente pericoloso.

Occorre essere adeguatamente attrezzati e saper utilizzare il dispositivo di ricerca ARTVA. 

Informazioni

  • Durata: 4h30
  • Ascesa: 700 m
  • Discesa: 700 m
  • Località: Roccabruna
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Difficile

Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.