Via ferrata di Camoglieres
Poco prima di entrare nel piccolo centro di Camoglieres, a sinistra trovi un posteggio e un pannello informativo della Ferrata. Inaugurata nel 2006 è una ferrata di tipo francese/dolomitica molto fisica e ad alto livello di adrenalina.
Il percorso si trova nella zona compresa tra Camoglieres (980m) e la cima della Crocetta Soprana (1320 m).
Il tracciato attrezzato segue esclusivamente cenge, camini naturali, terrazze, vecchie tracce di sentiero e propone un suggestivo ponte tibetano, che rende l’escursione ancora più divertente.
Potrai inoltrarti in un ambiente selvaggio, solitario e di straordinaria bellezza. Il tracciato raggiunge le varie balze rocciose situate sopra l’abitato di Camoglieres, dalle quali ammirare la flora incontaminata di questa zona e, con un po’ di fortuna, incontrare caprioli e camosci. I percorsi di discesa e le vie di fuga sono facili e panoramici.
Se sei terrorizzato al solo pensiero, un bel sentiero risale il versante a lato della parete, così potrai arrivare sulla vetta della montagna senza arrampicare e goderti la visione di chi affronta la ferrata.
Attenzione: per la ferrata è necessario un kit di base obbligatorio. Il kit può essere noleggiato presso la Locanda del Silenzio di Camoglieres
Prima della partenza è obbligatorio prendere visione delle condizioni di accesso, delle informazioni e dei divieti dettagliatamente illustrati sul pannello tecnico posto all’inizio del percorso.
Informazioni
- Località: Macra
- Stagioni: Autunno, Estate, Primavera
- Difficoltà: Difficile
Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.