Sentiero di Elsa e Monte Rubbio

Splendido itinerario che si sviluppa tra la vegetazione, dedicato ad Elsa Olivero. È consigliata la deviazione verso il monte Rubbio, per arrivare alla croce assolutamente panoramica.
Si tratta di un bellissimo sentiero alle spalle di Lottulo. È stato sistemato da Gianpiero Arneodo per ricordare la moglie Elsa Olivero, grande appassionata di montagna.
Giampiero, in seguito ad un grande lavoro di pulizia, è riuscito a recuperare l’itinerario tra i rovi. Infatti, non appena superata la chiesa dei santi Vincenzo e Anastasio, prima del ponte di Lottulo, si accede al sentiero e ci si trova immediatamente immersi in un meraviglioso bosco, ricco di larici, abeti, noccioli e querce.
Il sentiero confluisce sui Percorsi Occitani verso Camoglieres, ma è possibile deviare per raggiungere il monte Rubbio, imboccando un’antica mulattiera.
Proseguendo si giunge ad una croce, dove la vista è molto panoramica; la vetta del monte in realtà si trova più in alto, ma è immersa nella vegetazione, quindi difficilmente raggiungibile.
Riprendendo la discesa si ritorna sul sentiero di Elsa, dove la vista si aprirà su Chersogno, Marchisa e Pelvo d’Elva e si ritornerà al punto di partenza.
Informazioni
- Ascesa: 950 m
- Distanza: 10,0 km
- Località: San Damiano Macra
- Stagioni: Autunno, Estate, Primavera
- Difficoltà: Media Difficoltà
Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.