Giro delle Borgate di Marmora

Partendo da borgata Vernetti a quota 1124 metri, si procede su strada asfaltata verso la cappella di San Sebastiano, piccolo gioiello nascosto di arte medievale con dipinti del 1450 opera del Baleison. Costeggiando il diroccato mulino-segheria dove su un muro si può vedere un affresco di Boneto da Paesana, una strada sterrata sale alla borgata Torello e poi a destra verso Tolosano lungo un antico sentiero.
Da qui si percorre un tratto su strada asfaltata verso Reinero, ma si svolta prima a destra per raggiungere la borgata disabitata di Urzio. Volendo si può proseguire e a destra la strada tocca la borgata Avaglia e poi, salendo per una mulattiera e una strada forestale, passa per la borgata Sagna Rotonda, raggiungibile anche direttamente da Urzio. Dopo altri 20 minuti di cammino si arriva a Reinero.
L’itinerario continua e passata la borgata Superiore, poco più in basso, tra prati che la tarda primavera riveste di fiori svariatissimi, ci sono la piccola borgata Sodà, un gioiello intatto di insediamento alpino e Serre, con il suo piccolo forno a fianco della strada. Di qui un sentiero ci conduce direttamente a Brieis (1432 m), dove alla cappella parte a sinistra il sentiero, a tratti ripido ma nel complesso godibilissimo, che raggiunge direttamente Vernetti, la borgata più bassa sede del municipio.
Informazioni
- Ascesa: 530 m
- Discesa: 430 m
- Distanza: 9,0 km
- Località: Marmora
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Facile
Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.