PASSAR LA BERCHA – Quando i migranti eravamo noi

PASSAR LA BERCHA – Quando i migranti eravamo noi

L’espressione occitana passar la bercha, attraversare una fenditura tra le rocce, per gli abitanti delle Alpi occitane un tempo significava metaforicamente emigrare, per brevi periodi o stabilmente, in cerca di lavoro e di condizioni di vita migliori per sé stessi e le proprie famiglie.

Questo fenomeno si ripropone oggi in tutta l’Europa, e in modo marcato a Dronero, con l’arrivo di numerosi nuovi cittadini da stati e continenti lontani. Per ricordare le motivazioni e i processi che resero migranti anche gli occitani e i piemontesi, dopo il successo della rassegna primaverile Espaci Occitan torna a organizzare alcuni incontri sotto l’egida del progetto Nega so 2, sviluppato nell’ambito del bando TERRITORI INCLUSIVI e promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo con la partecipazione di Fondazione CRC, per includere le persone con background migratorio, rendendo centrali i valori di multiculturalità e coesione.

The dates of the event

  • From 14/11/2025 to 28/11/2025

Region