OMAGGIO A DETTO DALMASTRO

Omaggio a Detto Dalmastro – A 50 anni dalla sua morte
Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17:30, presso la Sala Giolitti di Dronero (Piazza Martiri della Libertà, 11), si terrà un incontro dedicato alla memoria di Detto Dalmastro, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
L’iniziativa, promossa dagli Amici del Rifugio Partigiano “Detto Dalmastro”, propone un pomeriggio di approfondimento sulla figura del comandante partigiano e sul suo ruolo nella Resistenza in valle Maira. Interverranno Carlo Giordano, Paolo Calvino, Marco Ruzzi, Gigi Garelli, Livio Berardo e Michele Calandri, che offriranno testimonianze e riflessioni su Dalmastro, il Rifugio di Santa Margherita e il contesto storico della Resistenza locale.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Città di Dronero, le sezioni A.N.P.I. di Dronero e della Valle Maira, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, il CeST e Il Ponte del Dialogo, con il contributo della Fondazione CRC nell’ambito del progetto “Cittadini in alto-rilievo”.
Omaggio a Detto Dalmastro – A 50 anni dalla sua morte
📍 Luogo: Dronero, Sala Giolitti (Piazza Martiri della Libertà, 11)
📅 Data: Venerdì 21 novembre 2025
🕠 Orario: Ore 17:30
Programma
-
Introduzione: Carlo Giordano
-
Paolo Calvino – Detto Dalmastro e il Rifugio di Santa Margherita
-
Marco Ruzzi – La Resistenza in valle Maira
-
Gigi Garelli – Detto Dalmastro comandante partigiano
-
Livio Berardo – La Burgo durante e dopo la Resistenza e il ruolo di Detto Dalmastro al suo interno
-
Conclusioni: Michele Calandri
Organizzato da
Amici del Rifugio Partigiano “Detto Dalmastro”
in collaborazione con:
-
Città di Dronero
-
A.N.P.I. Sezione di Dronero
-
A.N.P.I. Sezione di Valle Maira
-
Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo
-
CeST
-
Il Ponte del Dialogo
Con il contributo di
Fondazione CRC – nell’ambito del progetto “Cittadini in alto-rilievo”
The dates of the event
- 21/11/2025