Sito archeologico

Centro visite e Geo sito archeologico e naturalistico del Rocceré

Centro visite e Geo sito archeologico e naturalistico del Rocceré

Il RocceRé è uno spettacolare sito geologico frequentato fin dell’antichità da popolazioni preistoriche e si trova proprio ai piedi della Valle Maira, a Roccabruna, in provincia di Cuneo.

Un luogo spirituale e misterioso che affascina per contesto e panorami. Avventurandosi tra le sue rocce si viaggia indietro nel tempo, a più di 4.000 anni fa, grazie ai reperti risalenti all’Età del Bronzo ritrovati dagli scavi archeologici.

In un’area abbracciata dalla ricca vegetazione è possibile ammirare il Masso Altare, Roccias Fenestre, il Trono del Re, la Grotta di Balmascura e apprezzare la morfologia del calendario solare. In questo sito si trovano 35.000 coppe rocciose, scoperte nel 1991  la cui origine è ancora in fase di studio: si tratta di incavi con un diametro che può variare fra i 2 e i 20 centimetri, si trovano raggruppate a centinaia su imponenti lastroni pianeggianti o leggermente inclinati, in altri casi composizioni di “coppe” vicine fra loro sembrano formare figure geometriche, simmetriche, analogie numeriche, concatenamenti arco-rettilinei e addirittura figure antropomorfe. Nel 2013 una presunta pittura rupestre con sembianze antropomorfe-cervidi rinvenuta al RocceRé viene presentata all’assemblea mondiale dell’IFRAO (Federazione internazionale dell’arte rupestre) in New Mexico. Nel 2016 alcuni ricercatori astrofisici hanno ipotizzato una rappresentazione su roccia di mappe celesti e alcune costellazioni.

Nel 2024 una nuova perizia geologica e archeologica ordinata dalla Soprintendenza del Piemonte ha valutato le formazioni presenti sul sito come fenomeni completamente naturali, risalenti alla fase terminale dell’Ultimo Massimo Glaciale. Le coppelle/incavi si sarebbero formate naturalmente a causa del weathering pits.

Grazie a questo fenomeno ,detto anche di gnammas, il RocceRé viene così eletto a sito di notevole importanza geologica e naturalistica, i ritrovamenti archeologici sono la prova della frequentazione del luogo da parte di popolazioni preistoriche e/o protostoriche che molto probabilmente consideravano sacre quelle misteriose coppe di pietra adatte o successivamente adattate ad antichi rituali.

Centro visite

Il Centro Visite Rocceré è immerso nella pineta di Sant’Anna di Roccabruna.

Si trova presso il rifugio Sant’Anna. Visitalo per immergerti nella storia del Rocceré, da quando è stato scoperto fino ad oggi con articoli, progetti, documentazioni, mostre fotografiche e disegni.

Essendo un rifugio a tutti gli effetti, c’è anche una zona pranzo e posti letto. Per i più spartani, offre la possibilità di dormire in tenda nella pineta.

  • Come visitare il sito

    Associazione Amici del Roccerè 347.2358797 Il percorso Masso Altare è visitabile esclusivamente accompagnati, ogni giorno da maggio a dicembre