Monte Chersogno
MONTE CHERSOGNO 3024MT
Il Monte Chersogno ben visibile anche dalla pianura di Cuneo, risulta una cima molto affascinante con un arrivo alla croce di vetta suggestivo e panoramico su tutta la Val Maira e non solo. Affrontando questo itinerario dal vallone del Gias Vecchio ci ritroviamo a passare nelle vicinanze del Bivacco Elio Bonfante situato su uno stupendo altopiano ai piedi della Rocca Gialeo e della Rocca la Marchisa. Terminata l’escursione rimane obbligatoria una visita nel comune di Elva che con il suo Museo di Pels, la Parrocchiale di Santa Maria Assunta e la strada del Vallone offre una storia di forte interesse.
Partenza:1672 Chiosso Superiore 44°32’38,19’’N 7°3’34,03’’ E
Dislivello: 1352
Difficoltà: 2.3-E2
Tempo di salita: 4h
Esposizione: N
Periodo: Dicembre- Marzo
D.A.:PD
Salita: Dalla Borgata Chiosso Superiore si inizia l’itinerario su ampi prati in leggera salita, puntando il fondo del vallone di Gias Vecchio. In corrispondenza di alcune opere di una presa idrica si attraversa il torrente e si prosegue con l’itinerario sulla destra orografica, ciò permette di muoversi su un terreno più agevole fino a reperire la Grangia Chiotrosiere 1880m dove si perviene il sentiero estivo. L’itinerario si sviluppa nel lariceto e, senza abbassarsi troppo, si attraversano alcuni valloncelli laterali fino a raggiungere un bel pianoro che ospita un alpeggio 2256 mt.
Per guadagnare l’avvallamento superiore bisogna individuare il ripido pendio-canale situato sul lato sinistro dell’anfiteatro a circa 2489 mt che conduce al Piano del Vallone 2611 mt, nei pressi di Fonte Nera. A questo punto la traccia si dirige verso S in direzione dell’evidente pendio canale NO del Monte Chersogno che conduce, con le dovute attenzioni, al passo SE del Chersogno. Dal colle si continua l’ascensione lungo l’ampio crestone via via sempre più affilato e pianeggiante, guadagnando così la panoramica vetta del Monte Chersogno 3024 mt.
Discesa: Seguire il percorso di salita prestando attenzione al passaggio a valle del Piano del Vallone 2489 mt, puntando a la destra dell’anfiteatro a monte di una leggera depressione a circa 2427 mt.
Informazioni
- Durata: 4h
- Località: Prazzo
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media Difficoltà
Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.