Sci alpinismo

Costa Chiggia

Costa Chiggia

COSTA CHIGGIA 2156MT

Inoltrandoci nelle suggestive borgate a monte di Marmora,  rivalorizzate negli anni da locande di altissima qualità, scopriamo un itinerario semplice e adatto a chi vuole avvicinarsi alla montagna in veste invernale. Costa Chiggia risulta un itinerario piacevole che affronta nella sua prima parte un bosco di larici e termina lungo la dolce dorsale che si sviluppa dal Monte Buch, tra i valloni di Marmora e Celle Macra. Dalla cima si apre una visuale sulle cime più imponenti intorno a lei, come la Punta Piovosa e Tempesta in primo piano verso sud a confine con la vicina valle Grana, ad ovest risalta la  Brec de Chambeyron e orientando lo sguardo verso nord si può ammirare l’inconfondibile Monviso.

Partenza: 1546 Chiesa parrocchiale di Marmora 44° 27′ 26,27″ N 7° 6′ 17,44″ E

Dislivello: 610m

Difficoltà: 1.1-E1

Tempo di salita: 2h

Esposizione: SO- O

Periodo: Novembre-Marzo

D.A.: E

 

Salita:Seguire la traccia del sentiero estivo che si sviluppa lungo il versante meridionale tra la Chiesa e la strada carrozzabile per il Colle Intersile. Raggiunte le Grange Cros 1710m rimontare il pendio a sinistra inoltrandosi nel lariceto, il quale conduce in breve tempo alla cappella di San Teodoro 1826m. Seguendo la dorsale verso est, senza percorso obbligato, il bosco si fa via via sempre più rado per dare spazio ad un ampio panettone finale che con dolci inclinazioni porta alla croce.

Discesa:Seguire il percorso di salita.

 

Informazioni

  • Durata: 2h
  • Località: Marmora
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Adatto alle famiglie, Facile

Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.