Valle Maira accessibile
La Valle Maira continua ad ampliare i propri orizzonti e punta sull’accessibilità come obiettivo e punto di forza. Il primo passo è consentire la fruizione dei suoi patrimoni naturali, storici, architettonici e culturali in modo sempre più ampio e variegato a tutte le categorie di persone.
Una bella e piacevole passeggiata ad anello che si sviluppa interamente su stradine secondarie asfaltate e dalla frazione Morra del Villar conduce alla notevole parrocchiale di san Pietro in Vincoli, antica abbazia benedettina. Un percorso dal dislivello trascurabile adatto anche ai passeggini e ai diversamente abili.
Scopri di più
Una selezione di strutture idonee ai clienti diversamente abili e curate nei minimi particolari, alloggi sostenibili di grande personalità e fascino.
Scopri le strutture
Pacchetto turistico di 3 giorni in bassa Valle Maira...tra passeggiate e scoperte naturalistico-culturali.
Proposta adatta a:
- Persone con disabilità visiva
- Persone con disabilità fisico-motoria
- Persone con disabilità uditiva
- Persone con disabilità cognitivo-intellettiva e relazionale


Un progetto di accessibilità nella Valle Maira
Un progetto in linea con la visione di accessibilità inclusiva che la Valle Maira sta seguendo: a Villar San Costanzo, più precisamente dalla Riserva Naturale dei Ciciu del Villar.
Nel dettaglio, il progetto di accessibilità per la Riserva Naturale dei Ciciu del Villar nel Comune di Villar San Costanzo prevede installazioni di 3 pannelli con immagini tattili (immagini stampate con illustrazioni in rilievo che riproducono realisticamente i bordi delle figure così da permettere a non vedenti/ciechi e ipovedenti di figurare nella mente l’immagine consentendo l’associazione tra rappresentazione tattile e oggetto corrispondente) e codici con tecnologia NFC (Near Field Communication, traducibile in “comunicazione in prossimità”, una tecnologia in grado di mettere in comunicazione due dispositivi, situati a breve distanza l’uno dall’altro, in modalità senza fili) consentendo agli utilizzatori con disabilità visiva di accedere a contenuti multimediali come audio-presentazioni che consentiranno approfondimenti riguardo a patrimoni naturali, storici, architettonici e culturali.
Le 3 installazioni sono dedicate rispettivamente a:
- Formazione geologica dei “funghi di pietra”: posta in prossimità della prima formazione dei ciciu che si incontra una volta entrati nella Riserva (la formazione cosiddetta “la famiglia”).
- Chiesa/Santuario di San Costanzo al Monte: uno dei monumenti romanici più interessanti e meno conosciuti della Regione.
- Ex Abbazia di San Pietro in Vincoli: antica abbazia benedettina oggi divenuta chiesa, con la cripta benedettina del XI secolo e la cappella funeraria dedicata all’abate Giorgio Costanzia di Costigliole costruita nel 1450.
Video LIS e IS
Prendendo le mosse dal Progetto “Pannelli tattili” la seconda parte del progetto - finalizzata a migliorare e aumentare l’accessibilità nei confronti di utenti con disabilità uditiva e visiva - tramite la realizzazione di video dedicati alle 3 attrazioni sopra menzionate con traccia audio e sottotitoli sia in italiano che in inglese, integrati con audio/video presentazioni di supporto in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e IS (Internazionale dei Segni), resi accessibili sugli stessi pannelli tattili con QR-code che rimandano alla pagina YouTube del Museo Diffuso Cuneese, che ha gentilmente consesso i video originali. Le integrazioni di audio/video guide in LIS e IS sono state realizzate con il fondamentale contributo dell’Ente Nazionale Sordomuti - Sezione Provinciale Cuneo e della società di riprese Vdea Produzioni.

Servizio di Trasporto Accessibile
Possibilità di usufruire di spostamenti a bordo di un mezzo del Consorzio Turistico, appositamente attrezzato con una pedana sollevatrice per carrozzine, per garantire un trasporto comodo e accessibile a tutti.