Sci alpinismo

Monte Soubeyran

Monte Soubeyran

SOUBEYRAN 2701MT

Situato al confine con Valle Ubayette il Monte Soubeyran offre un itinerario completo e ricco di varianti, permettendo così di esplorare ed entrare nel cuore dell’alta val Maira assaporando ogni angolo di questi luoghi stupendi. L’itinerario ad anello descritto è solo una delle infinite possibilità che offre questa piccola sezione dell’alta valle, aprendo la carta geografica e la fantasia si possono realizzare svariate combinazioni partendo dalle più semplici fino ad arrivare a discese ripide più impegnative. 

 

Partenza:1539 Saretto 44° 28’ 42,72’’ N 6° 56’ 11,15’’ E

Dislivello: 1230

Difficoltà: 2.3-E1

Tempo di salita: 3h30

Esposizione: Tutte le esposizioni

Periodo: Dicembre-Aprile

D.A.:F

Salita: Dal parcheggio a monte della Borgata di Saretto, in prossimità di un piccolo lago, attraversare il ponte e reperire una strada sulla destra (bacheca in legno) che prosegue in leggera salita verso ovest nel lariceto. Raggiunto l’ingresso del Vallonasso Sautron lo si risale fino ad incrociare la ex strada militare 1900 mt, che agevola il superamento di un salto roccioso nella sezione più ripida, permettendo così l’accesso all’ampio bacino superiore in prossimità della Grange Pausa 2056 mt. Mantenendo una traccia in prossimità delle pendici di Punta Bessie, sempre valutando i pendii situati a monte, si lascia alla nostra destra l’anfiteatro che accoglie il Bivacco Danilo Sartore e si affronta il ripido pendio reperendo il ripiano superiore 2322 mt in prossimità della Croce di Caraglio 2342 mt, superato un avvallamento, si prosegue lungo un secondo ripiano 2364 mt.

Proseguendo il nostro itinerario lungo le pendici orientali del Monte Soubeyran si giunge al passo della Cavalla 2539 mt affrontando un ripido pendio sulla destra dove sorge una vecchia struttura militare, da qui l’itinerario rimane evidente e, in base alle condizioni, si può valutare un percorso più diretto verso la cima risalendo il pendio triangolare oppure, eseguendo un lungo traverso, si guadagna la dorsale sud che conduce dolcemente verso la vetta.

 

Discesa: Ritornando al passo della Cavalla si lascia a sinistra l’itinerario di salita e si svolta a destra verso il dolce passo di Fea, che sorge tra Punta le Teste e il Rocciasetto. Dopo un primo pendio che conduce ad un avvallamento si prosegue la discesa affrontando un largo, ma ripido pendio dando accesso alla grande conca che accoglie il Lago Visaisa. Senza toccare le Grange Visaisa 1990 mt si continua con un traverso sotto le pendici della Punta le Teste, valutando sempre con attenzione le condizioni dei ripidi pendii soprastanti, raggiungendo direttamente il colletto a nord del Lago Visaisa 1900 mt. Seguendo un valloncello nel rado bosco di larici si pervenire all’ex strada militare e, a seconda delle condizioni di innevamento, si può scegliere di proseguire con una discesa più diretta verso Saretto o si percorre la dorsale accennata che conduce al punto di partenza.

Informazioni

  • Durata: 3h 30m
  • Località: Acceglio
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Media Difficoltà

Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.