Monte Ciaslaras
MONTE CIASLARAS 3005MT
Spingendoci verso il Monte Ciaslaràs scopriamo uno degli angoli più ad ovest della Valle Maira, oltrepassando il caratteristico gruppo Castello-Provenzale fino a portarci al cospetto della severa Tête de l’Homme.
Il percorso si sviluppa lungo il vallone del Maurin, storico valico alpino usato dai contrabbandieri di Chiappera per il trasporto di sale in Italia e anche dagli eserciti che durante la guerra passavano il confine attraverso l’omonimo colle. Il Maurin, detto anche Col de Mary, viene riconosciuto per la caratteristica cassetta postale posizionata dalla Guida Alpina Nino Perino, che assieme da altri valligiani hanno contribuito allo sviluppo del turismo in valle senza abusare del territorio che la natura gli ha donato, ma coltivando un paradiso per l’attività outdoor.
La cima posta in prossimità del confine francese ci accoglie con un’ampia panoramica e, vista la sua altezza di 3005 mt, offre un itinerario che può essere affrontato anche in stagione avanzata con un’interessante discesa lungo il vallone dell’Infernetto, che lascia assaporare un ambiente più selvaggio e isolato.
Partenza:1950 Grange Ciarviera 44°31’11,14’’ N 6°54’20.50’’ E
Dislivello: 1052
Difficoltà: 2.3-E1
Tempo di salita: 3h30
Esposizione: S-SE N (canale)
Periodo: Dicembre- Maggio
D.A.:PD
Salita: Da Grange Ciarviera seguire la strada principale oppure il sentiero estivo e oltrepassare le Grange Collet 2000 mt imboccando il vallone del Maurin in direzione N. Risalendo il vallone sulla destra orografica si raggiunge, senza percorso obbligato, il pianoro che ospita il Lago della Sagna del Colle 2434 mt. A monte del lago, se le condizioni della neve lo permettono, seguire la piccola gola oppure valutare i pendii soprastanti sulla sinistra orografica, trascurando i versanti ad ovest esposti ad un rischio valanghivo maggiore, portandosi così nei pressi del Colle Maurin 2633 mt. Proseguendo con l’itinerario verso il Col de Marinet 2784 mt, in direzione NO, possiamo individuare il ripido canale a destra della cima del Ciaslaràs, da qui con una piccola deviazione si può raggiungere l’interessante Tête du Vallonnet. Orientando ora i nostri sci verso sud si prosegue l’ascensione puntando il canale, il quale viene percorso sulla verticale di una spuntone roccioso posto al centro della depressione. Giunti al Colle Ciaslaràs 2973 mt portarsi da prima sul versante ovest e reperire una sella della cresta sud che permette di guadagnare la panoramica vetta del Monte Ciaslaràs 3005 mt, al cospetto dell’imponente Tête de l’Homme 3204 mt
Discesa: Con le dovute precauzioni tornare al colle Ciaslaràs per poi imboccare il regolare pendio che conduce nel Vallone dell’Infernetto. Proseguendo su dolci inclinazioni si giunge ad una sezione più ripida, nei pressi del pendio\canale che porta al colle Infernetto 2600 mt, ricercando l’itinerario migliore si prosegue lungo il vallone principale fino a ricongiungersi alla strada poco a monte delle Grange Ciarviera.
Informazioni
- Durata: 3h 30m
- Località: Acceglio
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media Difficoltà
Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.